dal 16-02-2017 - 2 gg
Clinical Pilates
Gestione del controllo motorio in riabilitazione, nella struttura multidimesionale e biopsicosociale della lombalgia aspecifica
Partecipanti:
Max: 24Crediti ECM:
Verranno richiesti per fisioterapisti
Manualmente Fisioterapia in Movimento
via Dalmazia 30
Questo corso è progettato per introdurre i Fisioterapisti al Metodo PILATES dell’esercizio fisico, basandosi sulla valutazione e trattamento degli squilibri muscolari. Tali squilibri possono essere il risultato di traumi acuti ad alto carico oppure di disfunzione posturale a basso carico. Utilizzando i principi Pilates ed il lavoro più valido ed attuale proveniente dai ricercatori del settore (Falla, Vleeming, Hodges, O’Sullivan…), verranno ideati dei protocolli specifici di trattamento e portati in progressione fino al recupero della funzione completa.
Verranno continuamente riportati esempi clinici su come si possa valutare e trattare un paziente.
I partecipanti impareranno i principi fondamentali e una serie di esercizi al tappettino.
- Consapevolezza dell’allineamento neutro della colonna vertebrale e la sua importanza per una riabilitazione riuscita
- Indicazioni e controindicazioni per la selezione degli esercizi fisici
- Progressione degli esercizi da elementari ad avanzati
- Verranno portati esempi su come si possa anche incorporare EMG Biofeedback per facilitare modelli corretti di movimento
Questo corso verrà prevalentemente svolto su tappettino, anche se si useranno piccoli attrezzi come la physio ball ed elastici.
Tutto questo sarebbe impossibile da comprendere senza conoscere le basi teoriche che verranno affrontate durante i tre giorni:
- Complessa natura multidimensionale della lombalgia aspecifica
- Abilità diagnostiche necessarie per differenziare patologia specifica e creare il programma riabilitativo adeguato
- Comprensione del paziente, dei relativi problemi psicosociali e loro influenza sui risultati clinici.
- Concetto di trattare la persona, esplorandone paure e convinzioni sul dolore e strategie di coping.
- Tecniche motivazionali per fornire ai pazienti nuove speranze, scoprire e cambiare stili di vita
Questo è l’evoluzione del primo corso insegnato in Italia di Pilates per Fisioterapisti, proprio da Shari Rosenberg.
LA DOCENTE
Shari Rosenberg viene da Cape Town, in Sudafrica, ed è BSC Physiotherapy (UCT) - Stott trained Pilates Instructor.
Prima di essere istruttrice di Pilates, è Fisioterapista che da sempre si occupa di disturbi neuromuscoloscheletrici. Infatti si è dapprima specializzata in terapia manuale in Europa e in Australia, fino a divenire una delle prime insegnanti del metodo McConnell.
Poi ha approfondito le proprie conoscenze completando la propria formazione Studiando osteopatia presso l’Università del Michigan in USA. Consapevole da sempre che la sola manipolazione non può rappresentare l’unica strategia terapeutica, ha voluto specializzarsi nel concetto Pilates di cui è diventata istruttrice seguendo la scuola Scott.
Da sempre integra clinicamente nel trattare i propri pazienti le conoscenze acquisite e, mai sazia del proprio sapere, recentemente è altresì divenuta istruttrice di Gyrotonic e Gyrokinesis. Shari ama viaggiare, ma sicuramente l’Italia ha preso una parte importante del suo cuore, per tale motivo è spesso qui ad insegnare corsi non solo per fisioterapisti. Dall’ormai lontano 2002, data in cui ha insegnato il suo primo corso “clinical Pilates”, possiamo ben dire che oggi è questo uno dei corsi di maggior successo e tra i più imitati.
IL CORSO VERRA’ INSEGNATO IN INGLESE ED INTERAMENTE TRADOTTO IN ITALIANO