dal 07-10-2017 - 2 gg
Terapia manuale nelle cefalee
Partecipanti:
Max: 24Crediti ECM:
Richiesti per fisioterapisti
Da definire
Il corso si propone di dare le nozioni teoriche riguardo alla classificazione, all’eziopatogenesi e pratiche riguardo al trattamento con terapia manuale (Trigger Points, tecniche articolari, esercizi terapeutici) delle cefalee (cefalea tensiva, cervicogenica, ed emicrania).
Il tutto secondo un approccio basato sulle più recenti evidenze a riguardo: il docente, il Dott. Matteo Castaldo affianca all’attività clinica la ricerca scientifica, svolgendo un PhD presso l’Università di Aalborg (Danimarca) sulla sensibilizzazione centrale e i Trigger Points nelle patologie del rachide cervicale, ed è inoltre ricercatore presso la stessa Università.
Come ricercatore si sta occupando prevalentemente di cefalea, tramite un progetto di ricerca internazionale (Italia, Danimarca, Spagna) sulla cefalea tensiva e i suoi meccanismi di cronicizzazione, per la quale è responsabile per l’Italia.
Diversi studi hanno infatti mostrato l’importanza delle strutture del rachide cervicale (muscoli e articolazioni) nelle cefalea, tramite meccanismi di sensibilizzazione periferica e del sistema nervoso, che possono essere corretti tramite un adeguato trattamento manuale.
Questi meccanismi possono essere alla base di diverse forme di cefalea e della loro cronicizzazione, andando ad alterare il controllo motorio e il sistema nocicettivo.
Dalle evidenze più recenti emerge come sia necessario un approccio multidisciplinare per la valutazione e il trattamento dei pazienti con cefalea, per i quali la terapia manuale assume una notevole importanza.