dal 07-05-2022 - 2 gg
La lombalgia: valutazione e indicazioni di trattamento secondo un approccio integrato tra Linee Guida e Best Practice
Crediti ECM:
Richiesti per fisioterapisti
H2C HOTEL MILANOFIORI
Via Roggia Bartolomea, 5
L’argomento verterà sulla valutazione della lombalgia, secondo le prove di efficacia, per migliorare la pratica clinica dei discenti nell’approcciare questo disordine muscoloscheletrico così diffuso a livello mondiale. Il programma didattico è stato suddiviso in moduli al fine di strutturare le diverse attività formative.
La componente principale del corso sarà focalizzata sul lavoro di gruppo, con revisione dei contenuti proposti, per valutare l’effettiva acquisizione di nuovi atteggiamenti verso la valutazione Evidence Based della lombalgia: questa tipologia di attività è presente per ben 7 ore all’interno del programma completo che sarà di 16 ore. Durante il corso verranno utilizzate diverse tipologie di strumenti formativi: la classica lezione frontale, il problem based learning settato su casi clinici simulati, la didattica laboratoriale ed il cooperative learning mediante la metodica del role play.
Si proporranno diverse tipologie di casi clinici di pazienti con lombalgia che si presentano abitualmente presso la nostra realtà di pratica clinica (in fase acuta, subacuta e cronico-ricorrente). L’intento di questa esercitazione di gruppo, proposta in prima giornata, consiste nell’inquadrare la gravità della lombalgia attraverso una raccolta anamnestica mirata che comprenda la valutazione di eventuali fattori prognostici negativi (flags). I casi proposti rappresenteranno la base di lavoro per l’esercitazione pratica (didattica laboratoriale) e il role play proposte in seconda giornata.
Alla fine del corso i discenti acquisiranno le competenze necessarie per valutare un paziente affetto da lombalgia, saper discernere da una problematica specifica ad una aspecifica, giudicare se il paziente potrà essere trattato fin da subito oppure inviato nuovamente al medico: tutto ciò in osservanza delle ultime disposizioni sulla responsabilità professionale. Inoltre ai discenti verranno mutuati concetti legati alla principali indicazioni ditrattamento del paziente lombalgico aspecifico.