Riabilitazione e performance di tronco, anca, ginocchio e caviglia: anatomia e applicazione pratica - Equilibrio nell'anello mancante: il sistema oculomotorio

dal 20-09-2019 - 2 gg

Riabilitazione e performance di tronco, anca, ginocchio e caviglia: anatomia e applicazione pratica - Equilibrio nell'anello mancante: il sistema oculomotorio

Crediti ECM:

RICHIESTI PER FISIOTERAPISTI

Docenti:

Robert Donatelli
Milano
Manualmente Rehability
P.le Loreto 9

Il primo giorno di corso sarà dedicato al controllo lombo-pelvico e alla forza di anca e arto inferiore, essenziali per il miglioramento della performance e per la riduzione di traumi non solo negli atleti. Il corso prevede una revisione dell’anatomia e della biomeccanica dei distretti lombo-pelvico, anca, ginocchio, piede e caviglia per quanto riguarda equilibrio, stabilità e forza. Sarà presentata anche una visione d’insieme dell’acuità visiva dinamica, della valutazione del sistema vestibolare e dell’allenamento alla perturbazione con attenzione non solo al mondo sportivo. Verranno trattate disfunzioni dell’arto inferiore, comprese lesioni acetabolari dell’anca, riabilitazione del LCA, tendinopatie del tendine rotuleo e dell’achilleo, periostite tibiali, sindrome del soleo e anomalie della meccanica del piede. Saranno discusse nel dettaglio la prescrizione e l’applicazione di ortesi plantare. Nelle parti pratiche verranno dimostrati allenamento neuromuscolare e rinforzo eccentrico che verranno poi inseriti in protocolli riabilitativi. All’interno di esaustive sessioni di valutazione inerenti lo squilibrio muscolare dei distretti lombo-pelvico, anca, ginocchio, piede e caviglia, verranno sviluppati strumenti valutativi Evidence Based. Infine, verranno sviluppati programmi di riabilitazione individualizzati attraverso la revisione, discussione e dimostrazione di casi pratici, utilizzando le teorie basate sulla ricerca apprese durante il corso. Il secondo giorno sarà dedicato ad una migliore comprensione di ciò che permette alla persona di mantenere l’equilibrio durante tutta la sua attività: il sistema neuromuscolare. Senza equilibrio le abilità della persona diminuiranno e aumenterà il rischio di infortunio e lesioni. Ci sono 3 sistemi che permettono l’equilibrio: somatosensoriale, vestibolare e visivo. Questo corso si concentrerà sull’interrelazione e sul contributo dei tre sistemi e su come giocano un ruolo nell’abilità della persona di sviluppare le proprie capacità di mantenimento dell’equilibrio nella funzione senza incorrere in traumi. Verrà presentata inoltre una visione d’insieme del sistema vestibolare e oculomotorio, nonchè la sua correlazione con l’inseguimento e l’acuità visiva nell’atleta. 
Al completamento del corso i partecipanti saranno in grado di:
1. descrivere la correlazione tra stabilità lombopelvica e forza di anca e arti inferiori
2. identificare l’importanza dell’esercizio eccentrico nell’approccio riabilitativo per quanto riguarda squilibrio muscolare e tendinopatia in tronco, anca, ginocchio, caviglia e piede.
3. descrivere la biomeccanica normale e anormale di anca, ginocchio, piede e caviglia
4. modellare ortesi plantari per trattare problematiche da sovraccarico dell’arto inferiore
5. dimostrare ed eseguire una valutazione dell’equilibrio
6. dimostrare ed eseguire una valutazione completa delle regioni lombo-pelvica, anca, ginocchio, piede e caviglia
7. descrivere e dimostrare concetti di riabilitazione neuromuscolare
8. consigliare ortesi plantari allo scopo di fornire un trattamento Evidence Based per migliorare l’equilibrio e ridurre i traumi
9. descrivere l’interrelazione tra i 3 differenti sistemi che consentono l’equilibrio
10. identificare l’importanza del sistema vestibolare in riabilitazione, nel miglioramento delle abilità e nella prevenzione dei truami.
11. dimostrare ed eseguire una valutazione del sistema oculo-motore e delle sue relazioni con la visione e l’equilibrio in pazienti attivi
12. dimostrare concetti di allenamento neuromuscolare, come quello Pliometrico, la perturbazione ed esercizi vestibolari per migliorare l’equilibrio e l’acuità visiva dinamica
13. dimostrare esercizi per migliorare i sistemi vestibolare e oculo-motore e gli aspetti neuromuscolare della stabilità, dell’aglità e della forza esplosiva

 

Date & orari:

20-09-2019: 08:30 - 17:00

21-09-2019: 08:30 - 17:00

Prezzi:

600,00 € + IVA

FINO AL 19 Giugno 2019 incluso: € 550,00 + IVA 22% (€ 671,00  IVA inclusa)

DAL 20 Giugno AL 20 Luglio incluso: € 600,00 + IVA 22% (€ 732,00  IVA inclusa)

DAL 21 Luglio: € 650,00 + IVA 22% (€ 793,00  IVA inclusa)

Attualmente non ci sono date disponibili per questo corso.

Hai bisogno di informazioni su questo o altri corsi?

SCRIVICI    CHIAMACI

Saremo felici di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.